azienda
Foto

In-Motion
Company profile
In-Motion nasce da un’idea di Giulio Bernardelle, volta a trasferire su componenti dedicati a moto di normale produzione l’elevato contenuto tecnologico che si trova nei prodotti destinati alle competizioni.
Massimizzare le prestazioni di ogni singolo progetto, ottimizzarne il rapporto tra costi e qualità, migliorarne le caratteristiche di ergonomia; tutte questioni che lo staff di In-Motion si è trovato ad affrontare in tanti anni di attività rivolta principalmente al settore racing.
In-Motion continua ad operare su “progetti da corsa”, ma allo stesso tempo – le stesse persone – si dedicano anche all’ideazione e alla progettazione di componenti di alta tecnologia destinati alle moto normalmente accessibili ad un pubblico ben più vasto di quello composto dai soli piloti professionisti.
Il travaso tecnologico dal mondo delle corse, quindi, non è solo dichiarato, ma realizzato di fatto mediante l’applicazione della stessa procedura di sviluppo del progetto, degli stessi strumenti e della stessa tecnologia nei vari settori di attività.
In-Motion è operativa dalla fine del 2004 nel settore della progettazione meccanica ed, in particolare, nell’analisi tridimensionale, strutturale e dinamica dei componenti. Altro settore di attività è quello legato allo sviluppo ed alla programmazione di componenti elettronici, con particolare attenzione per l’ingegnerizzazione di congegni gestiti da microcontrollori.
I progetti sviluppati in proprio da In-Motion ed in collaborazione con i propri partner sono resi noti dall’ufficio comunicazione interno alla società.
I progetti sviluppati in proprio da In-Motion ed in collaborazione con i propri partner sono resi noti dall’ufficio comunicazione interno alla società.
In-Motion ha ottenuto ottimi risultati dalla collaborazione con:
![]() |
nel settore delle ruote da fuori strada; |
![]() |
nell'ambito dello sviluppo del sistema di preparazione e riscaldamento gomme; |
![]() |
nella creazione della nuova gamma di ruote a raggi di alta tecnologia. |